lunedì 11 agosto 2014

Meteo, matematica e...farfalle!

"Matematica estiva" è il tema della 76-esima edizione del Carnevale della Matematica ferragostiana, che uscirà, come di consueto il 14 del mese, ospitato sul blog di Mau.
Matematica estiva in questi giorni sembrerebbe quasi un paradosso (forse un nuovo paradosso matematico?), infatti il tema presumerebbe che ci fosse la matematica e l'estate .....ma l'estate quest'anno parrebbe proprio non arrivare mai.

Dobbiamo farci una ragione del fatto che il 2014 sarà l’anno senza estate? 

A sostenerlo sono quasi la totalità dei meteorologi e dei siti meteo, i “guru” delle previsioni, che annunciano che proseguirà “l’instabilità ad oltranza con il rischio temporali”, tranne brevissime parentesi miti e soleggiate (senza picchi di caldo esagerato), che il clima si manterrà tipicamente autunnale con temperature di gran lunga inferiori rispetto alle medie del periodo e che continueranno precipitazioni abbondanti tipiche dei periodi più piovosi dell’anno.
Ma tornando al suddetto tema, vorrei qui introdurre brevi considerazioni sulla correlazione tra i modelli meteorologici, la matematica e le previsioni meteo, così difficili in questa "estate che non c'é".

La farfalla e la teoria del caos
La teoria del caos dimostra che i cambiamenti infinitesimali che avvengono in un sistema possono portare a cambiamenti sorprendentemente drammatici. L'esempio classico è la farfalla che batte le ali in Brasile provocando un tornado nel Texas. 

La rete Internet mette attualmente a disposizione i risultati dei modelli di previsione ad un pubblico sempre più vasto che varia dagli scienziati ricercatori agli amatori. Informazione, che se non opportunamente filtrata attraverso un minimo di preparazione teorica, può indurre molti all'errore di interpretazione e alla confusione. Inoltre, specialmente per i non addetti ai lavori, l'affidabilità delle previsioni e la competenza dei responsabili dei siti internet non sono deducibili dall'apparenza del sito stesso; infatti la veste grafica molto curata talvolta può nascondere enormi carenze di rigore scientifico al suo interno.

Cos'è la previsione meteorologica numerica?

La previsione meteorologica numerica (NWP Numerical Weather Prediction) costituisce forse uno degli aspetti più affascinanti e complessi della meteorologia.
Oggi si può affermare che l'obiettivo di conoscere in anticipo l'evoluzione del tempo con un ragionevole grado di affidabilità è stato forse raggiunto, grazie soprattutto allo sviluppo dei sempre più potenti elaboratori elettronici, i supercomputers, e della così detta "previsione d'ensemble" (EPS - Ensemble Prediction System), che consiste essenzialmente nel mettere a confronto simultaneamente dati ottenuti dai modelli, variando le condizioni iniziali e creando una sorta di "nuvola statistica" di soluzioni.
Alla linea dell'ensemble  si aggiunge la cosiddetta ipotesi del «multi-model ensemble», che significa il confronto dei risultati multipli non più ricavati da uno stesso modello, ma da più modelli diversi tra loro.



Metodo Sinottico - Analisi sinottica 11 agosto 2014

Oggi i più grandi centri meteorologici fanno girare contemporaneamente più modelli all'interno dei calcolatori, e un criterio di analisi è quello di rielaborare i diversi output mediante sofisticati criteri statistico-dinamici. 
Supponendo che tutti i modelli siano stati sviluppati in modo più o meno indipendente, eventuali errori possono essere compensati dal confronto. Emerge quindi una previsione "ottimale", intesa come risultato di rielaborazione di tutte le previsioni effettuate.
Questo sviluppo indipendente dei modelli consente quindi il cosiddetto "multimodel forecast", una linea promettente di previsione basata appunto sul confronto dei risultati di più modelli, che utilizzano equazioni fondamentali, note da un paio di secoli, e che ovviamente sono le stesse per tutti.

Ma cos'è un modello meteorologico?

Un modello è una riproduzione semplificata della realtà, ossia un'astrazione che considera solamente le principali caratteristiche di quello che è il reale oggetto di studio. Tuttavia, un modello, sebbene possa sembrare limitato, in quanto non riproduce completamente la realtà, permette di esaminare gli aspetti piú importanti di un problema.
E non è poco! 
Se considerassimo tutti i dettagli di un problema, ottenendo quello che si definisce una simulazione come quella meteorologica, ci troveremmo ad affrontare un insieme di dati difficilmente correlabili tra loro e quindi la loro analisi ci sarebbe impossibile o di utilità limitata all'analisi di brevi periodi, come appunto per le simulazioni climatiche.
Certo un modello non può offrire garanzie di sicurezza assoluta ma è comunque un indispensabile strumento per il progresso della scienza e della tecnologia.
D'altra parte l'uso di un modello è del tutto naturale. 
Ad esempio, quando usciamo da casa per recarci al lavoro o per una gita, ci formiamo mentalmente l'idea del percorso che seguiremo, con le eventuali soste per il caffè o per il giornale, ma certo non prenderemo in considerazione la possibilità che un gabbiano atterri sul tetto della nostra auto o altri eventi improbabili. 
Automaticamente il pensiero opera una semplificazione della realtà per poter elaborare delle conclusioni su di essa.


Tabella riassuntiva delle caratteristiche dei principali modelli meteorologici globali.


Due esempi di modelli globali
(a sinistra) 
Rappresentazione schematica di un modello numerico globale a punti di griglia, che mostra la suddivisione in volumi elementari per i quali sono eseguiti i calcoli, generalmente ai nodi della griglia.
I colori riguardano una scala di temperatura (rosso = caldo; blu = freddo); sono anche riportati i vettori del vento (da Lab. Météorologie Dinamique, CNRS). 
(a destra) 
Una caratteristica peculiare del modello Arpège di Météo France è quella di utilizzare una maglia variabile, più fitta sulla zona di interesse (in questo caso la Francia e l’Europa), e progressivamente meno dettagliata nelle aree più lontane.
La metà dei punti di griglia totali è concentrata nel cerchio passante per la Groenlandia e il Sahara, mentre il quadrato verde rappresenta l’area dove viene fatto girare il modello ad area limitata «Aladin» con risoluzione 10 km. Il modello Arpége suddivide l’atmosfera in 4 milioni di «blocchetti» elementari.

Tornando quindi specificatamente ai modelli numerici di previsione meteorologica, questi sono modelli matematici dell'atmosfera che utilizzano le condizioni meteorologiche attuali (stato atmosferico) come input o inizializzazione delle equazioni fondamentali del modello stesso per la previsione meteorologica in momenti o istanti successivi (prognosi). Sono detti numerici perché la loro risoluzione, non possibile per via analitica data la complessità e non linearità delle equazioni coinvolte, passa attraverso opportune tecniche di analisi numerica e all'uso congiunto di supercalcolatori, vuoi anche per l'ingente mole di dati da elaborare in tempi brevi.

Ma quali sono le equazioni principali che sono utilizzate dai modelli?

Ovviamente non si possono scrivere qui tutte per esteso, tuttavia si possono citare le più importanti, dette primitive:
- Equazioni di Navier-Stokes (NS) per la definizione delle componenti del campo di vento (anche dette equazioni di bilancio della quantità di moto in un fluido).
- Equazione della termodinamica (è il fondamentale primo principio della termodinamica, detto anche di conservazione dell'energia, spesso banalizzato nell'espressione nulla si crea, nulla si distrugge).
- Equazione di evoluzione del vapore acqueo (tiene conto di tutti i processi che compongono il ciclo dell'acqua e dei suoi passaggi di stato, cioè evaporazione, condensazione, fusione, solidificazione e sublimazione).
- Equazione di continuità (che deriva dalla legge di conservazione della massa). 
Assicura che in un dato volume la quantità d’aria che entra sia pari a quella che esce.
A queste equazioni conservative prognostiche si aggiungono:
- Equazione di stato dei gas, che lega pressione, densità, temperatura e volume di una massa d’aria.
- Equazione idrostatica, che riguarda la relazione approssimata tra la variazione di pressione con la quota e la densità dell’aria.

E qual'è l'affidabilità di queste equazioni per una corretta previsione?

Nel 1963 Edward Lorenzprofessore al dipartimento di Meteorologia del MIT di Boston, dimostrò che un sistema complesso come quello atmosferico presenta un' altissima sensibilità ai valori iniziali.
Troncando il numero di cifre decimali, ad esempio dopo solo la settima, Lorenz fece notare che le soluzioni dei modelli erano afflitte da notevoli dispersioni nei risultati, e che sarebbe stato impossibile spingersi in previsioni oltre i 10-15 giorni.
Detto in altri termini, la struttura della dinamica dell'atmosfera descritta dall'insieme di equazioni non lineari dei modelli è molto sensibile a piccolissime variazioni dei dati di partenza, quelli ottenuti dai dati delle stazioni ed elaborati dai modelli . 
E’ pertanto un sistema parzialmente caotico.
In modo poetico Lorenz sintetizzò la situazione con la famosa battuta che «un battito d'ali di una farfalla in Brasile potrebbe provocare un tornado in Texas». 
Problemi noti come quello dei «tre corpi» in astronomia o del «doppio pendolo » misero in crisi la visione deterministica del mondo che all'incirca un secolo fa lasciava presupporre che si potesse prevedere lo stato dell'universo in ogni istante futuro conoscendone le condizioni iniziali.


Lo "strange attractor" di Lorenz
In matematica, un attrattore è un insieme verso il quale evolve un sistema dinamico dopo un tempo sufficientemente lungo. Perché tale insieme possa essere definito attrattore, le traiettorie che arrivano ad essere sufficientemente vicine ad esso devono rimanere vicine anche se leggermente perturbate. Dal punto di vista geometrico un attrattore può essere un punto, una curva, una varietà, o anche un insieme più complicato dotato di struttura frattale e noto con il nome di attrattore strano
Edward Lorenz  ha dimostrato che un modello meteo ha un comportamento caotico, considerando una serie di 12 equazioni differenziali non lineari. Lorenz ha deciso di cercare un comportamento complesso in un insieme ancora più semplice di equazioni, e fu condotto al fenomeno della laminazione di convezione del fluido. Il modello fisico è semplice: basta posizionare un gas in una scatola rettangolare con una fonte di calore sul fondo. Lorenz ha semplificato alcune equazioni della dinamica dei fluidi (chiamate equazioni di Navier-Stokes) che si è conclusa con una serie di tre equazioni non lineari:
Lorenz Attractor Equazioni
dove P è il numero di Prandtl rappresenta il rapporto tra la viscosità del fluido alla sua conducibilità termica, R rappresenta la differenza di temperatura tra la parte superiore e inferiore del sistema, e B è il rapporto tra la larghezza e l'altezza della scatola utilizzata per contenere il sistema. I valori Lorenz utilizzati sono P  = 10, R  = 28, B  = 8/3. Queste tre equazioni sembrano semplici da risolvere, tuttavia esse rappresentano un  sistema dinamico estremamente complicato. Se si rappresentano i risultati in tre dimensioni si ottiene la figura seguente, chiamato attrattore di Lorenz.
3D Lorenz Attractor
Le proiezioni di questo attrattore nei piani bidimensionali yz e xz sono le seguenti:
Proiezione sul piano yz
Lorenz Attractor nel piano YZ
Proiezione sul piano xz
Lorenz Attractor nel piano XZ
L'attrattore di Lorenz è un esempio di un attrattore "strano" (strange attractor). Gli attrattori strani sono "unici" attrattori fase-spazio in cui non si sa esattamente dove il sistema si troverà su l' attrattore . Due punti su l' attrattore che sono vicini a vicenda in una sola volta, saranno arbitrariamente lontani in tempi successivi. L'unica restrizione è che lo stato del sistema rimanga sopra l'attrattore. Gli attrattori strani sono unici in quanto non chiudono mai su se stessi - il moto del sistema non si ripete mai (non periodico). Il movimento che stiamo descrivendo su questi strani attrattori è ciò che intendiamo per comportamento caotico.  L'attrattore di Lorenz è stato il primo attrattore strano, ma ci sono molti sistemi di equazioni che danno luogo a dinamiche caotiche. Esempi di altri attrattori strani sono gli attrattori Rössler e Hénon. L'attrattore Rössler è nato dallo studio delle oscillazioni nelle reazioni chimiche. E' formato da un altro insieme di equazioni di Navier-Stokes, vale a dire:
Rössler attrattori Equazioni
dove A  = 0.2, B  = 0.2, e C  = 5.7. Una proiezione nel piano xy di questo attrattore è:
Rössler Attrattore
Un altro attrattore strano, creato in modo ricorsivo, è l'attrattore Hénon:
Hénon Attrattore
Si è dovuto quindi ricorrere a un nuovo metodo di interpretazione dei risultati dei modelli che si avvale di tecniche dinamico/statistiche.
Detto in parole semplici, considerata l'instabilità intrinseca delle equazioni dai risultati di Lorenz, si fa girare il modello più volte di seguito variando ogni volta un determinato set di condizioni iniziali inserendo volutamente degli errori casuali nell'intorno dei punti assegnati.
Il risultato di questa operazione si riassume in una «nuvola» statistica di soluzioni.
Nel campo dei modelli atmosferici e più in generale nello sviluppo del software, vi è una continua evoluzione. Anche i limiti tecnologici relativi allo sviluppo di nuovi tipi di microprocessori si sono spostati sempre più avanti, nella direzione di una maggior potenza di calcolo e riduzione del tempo macchina necessario. Naturalmente lo sviluppo di processori sempre più veloci ha consentito di realizzare modelli meteorologici sempre più sofisticati.
Resta una difficoltà intrinseca e non di poco conto, cioè quella di creare una previsione su una singola località a partire dagli output dei modelli.
Infatti ognuno di noi è interessato alla temperatura vicino al suolo, alla nuvolosità, alla stima delle precipitazioni, alla nebbia, ma queste variabili non sempre sono disponibili all'uscita dei modelli, più spesso esse devono essere interpretate o derivate mediante schemi appositi. Da qui si inserisce il fondamentale apporto del "previsore locale", che sa interpretare i dati e li traduce nel giusto contesto territoriale.

Tecniche e analisi basate sulla matematica frattale

Dalla scoperta di Lorenz molto cammino è stato compiuto in tutte le branche del sapere. Tra tutte le definizioni create sul 1900, una sembra la più significativa: il 1900 è il secolo delle Rivoluzioni. Dopo la Relatività e la Meccanica Quantistica, la rivoluzione più importante è la scoperta della teoria del Caos.



CAOS - Attrattore di Lorenz - Simulazione 

Nello sviluppo della scienza del caos e doveroso dare un posto di rilievo a Benoit B. Mandelbrot, un matematico polacco formatosi in Francia e negli Stati Uniti, a cui si deve la "matematica dei frattali", come tentativo di capire scientificamente la realtà laddove la matematica tradizionale fallisce per intrinseci limiti interpretativi.
I frattali sembrano infatti rispecchiare nello spazio la complessità del comportamento dei sistemi caotici nel tempo. Benché non esistano in natura insiemi frattali in senso stretto, come non esistono rette o piani geometrici, alcuni oggetti naturali posseggono una struttura che approssima quella di tali insiemi.

Gli eventi caotici, come la turbolenza atmosferica, manifestano andamenti simili su scale temporali diverse, più o meno come gli oggetti dotati di autosomiglianza che, a scale spaziali diverse, presentano sempre gli stessi elementi fondamentali. Questa  configurazione ripetitiva definisce la dimensione frazionaria, o frattale. 

La costruzione dei frattali si basa, più che su un’equazione, su un algoritmo,  intendendo per algoritmo quel procedimento meccanico che permette la risoluzione di problemi mediante un numero finito di passi.
L’algoritmo non è mai applicato una volta sola, la procedura è iterata un numero di volte teoricamente infinito e, ad ogni iterazione, la curva si avvicina sempre più al risultato finale (per approssimazione), e dopo un certo numero di iterazioni l’occhio umano non è più in grado di distinguere le modifiche.
Quindi grazie soprattutto allo sviluppo della geometria frattale, in grado di descrivere in termini grafici forme e processi naturali, quantificando il loro grado di «erraticità» attraverso rigorosi metodi matematici, si è acquisito un nuovo codice interpretativo.
Queste strutture matematiche, capaci di esprimere comportamenti variabili in spazi anche molto piccoli, di cui si possono avvalere i meteorologi per affinare le tecniche di analisi dei dati, si sono rivelate estremamente proficue nello studio della turbolenza e dei fenomeni meteorologici in generale.


"Il nostro universo fisico non ha più come simbolo il moto regolare e periodico dei pianeti, moto che è alla base della meccanica classica. E' invece un universo di instabilità e fluttuazioni, che sono all'origine dell'incredibile ricchezza di forme e strutture che vediamo nel mondo intorno a noi. Abbiamo quindi bisogno di nuovi concetti e nuovi strumenti per descrivere una natura in cui evoluzione e pluralismo sono divenute le parole fondamentali"

(come diceva il russo Ilya Prigogine, nobel per la chimica nel 1977)


Fonti:
From the exert
http://www.stsci.edu/~lbradley/seminar/attractors.html
From website
http://www-history.mcs.st-and.ac.uk/PrintHT/Weather_forecasts.html
http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/
http://www.meteorete.it/carte.php
http://c21l.org/multiverse-learning/
http://classes.yale.edu/fractals/index.html
Links to information
https://it.wikipedia.org/
From video
https://www.youtube.com/watch?v=A9RKfmVJQBk 

lunedì 14 luglio 2014

Carnevale della Matematica #75

Come ci scrive Dioniso, puntuale come un (neu)treno nella galleria Ginevra-L'Aquila, alle h 3,14 di oggi, 14/7/14, è stata pubblicata la 75-esima edizione del Carnevale della Matematica.
Ad ospitarla appunto Dioniso sul suo Blog "Pitagora e dintorni"



Carnevale Matematica #75: La matematica della musica o la musica della matematica?
- Illustre Pitagora! Che piacere rivedervi! Mi servirebbe il vostro aiuto per una ricorrenza.
- Non mi dica che si è impastoiato di nuovo con l'organizzazione del Carnevale della Matematica!
- Ehm… Sì. E per la precisione con l’edizione numero 75. Nome in codice: “il merlo, tra i cespugli, tra i cespugli”.
- Ho capito. E quindi viene da me per farsi scrivere l'introduzione sulle proprietà del numero 75.
- Beh…
- No, guardi, lasci perdere. Ormai lo so che mi viene a cercare solo quando le serve qualcosa.
- Ma non è vero...
- E siccome io so bene che la teoria dei numeri non è il suo forte...
- Beh, sì ma ci sto lavoran…
- ...l'aiuterò come ho sempre fatto. Allora, il numero 75. O πέντε καὶ ἑβδομήκοντα, come preferisco chiamarlo, ai miei tempi lo si scriveva così:|||||ooooooo ............................ecc ecc ecc


Il numero è denso di articoli interessanti ed originali via via presentati con la solita fine ironia che caratterizza Dioniso.
Buona lettura!!!!!

Ah si dimenticavo di ricordarvi che la prossima edizione, quella ferragostana del 14 agosto 2014, sarà ospitata da mau e, come tema facoltativo, avrà "Matematica estiva". 
Sarà l'edizione #76 e, come nome in codice, avrà "canta, canta nella luce".

Calendario di tutte le edizioni del "Carnevale della Matematica"

sabato 12 luglio 2014

La geometria sacra nella musica e nella danza

In occasione dell'uscita della 75-esima edizione del Carnevale della Matematica del 14 luglio, ospitata dal blog "Pitagora e dintorni" che ha come tema "La matematica della musica o la musica della matematica", ho pensato di inserire sul mio blog un interessante articolo, questa volta non mio ma pubblicato tempo fa da Claudio Lanzi sul sito Simmetria
Un tema affascinante che nell' articolo dimostra un forte legame della geometria, in questo caso intesa come sacra ed esoterica, anche con la musica e la danza rituali


La geometria sacra nella musica e nella danza rituali 
di Claudio Lanzi
(estratto della conferenza del 7 Ottobre 2007)

Nella prima conferenza di quest’anno accademico (vedi Riti arcaici e simbolismo religioso) abbiamo introdotto il concetto di “griglia” quale gnomone formatore di ogni sigillo archetipico. Le strutture elementari presentate durante l’incontro rappresentano dei sistemi universali, attraverso i quali è possibile operare la partizione del piano, impiegando delle regole geometriche precise (vedi Graziotti: Hermetica Geometria).
La regola geometrica, a sua volta definisce la forma del simbolo (visibile) e ne custodisce il messaggio arcano, sotteso dal “signum” omologico che collega la forma terrena a quella celeste[1].
Le partizioni, come abbiamo spiegato abbondantemente in altri testi[2], hanno contrassegnato uno dei maggiori impegni della geometria sacra, soprattutto d’ordine pitagorico.
Attraverso lo studio delle quattro principali proporzioni (geometrica, aritmetica, armonica e aurea), la scienza dei nostri Padri ha istituzionalizzato i codici di “misurazione” delle armonie della natura, del micro e macrocosmo, fino alle misure antropometriche  (cioè l’idealizzazione delle proporzioni fra le varie parti del corpo).



Dall’Egitto, alla Grecia, all’Asia, nel corso di millenni è stato redatto un “corpus” assai vasto di codici antropometrici, dove le differenze non sono imputabili a discrasie d’ordine estetico quanto a dei processi che sono al confine tra metafisica e matematica.
Quindi tutto ciò che definiamo “armonia”, nella “scienza sacra”, oltre a soddisfare un criterio estetico sottintende un messaggio subliminale[3]: un accordo, una “giusta postura” , un equilibrio magico e religioso, una corretta distribuzione del settenario delle virtù, delle Muse, delle Parche.
Ma le griglie, che rappresentano dei “percorsi obbligati” e che trovano la loro componente metafisica più interessante nei labirinti nelle scacchiere e nei “quadrati magici” (tavola pitagorica inclusa)[4], individuano anche i “percorsi delle danze “rituali”, quelli che devono soddisfare delle rigide movenze tramandate dalla tradizione d’appartenenza.
Percorsi che non possono essere disattesi, pena la distruzione o vanificazione del rito, il turbamento dell’omologia cosmica[5] e, come spesso accadeva nel passato (soprattutto in situazioni tribali dove le danze d’ordine sciamanico erano eventi cultuali intorno ai quali si imperniava la sopravvivenza della tribù) la “disattenzione” poteva condurre anche alla morte del trasgressore.
In tal senso, la trasmissione del culto e delle liturgie sacre che, nel corso dei secoli, possono essere modificate infinite volte, è sempre fortemente collegata alla “prisca disciplina”, al simbolo archetipico di partenza e non ammette “adattamenti” in funzione di un maggiore o minore coinvolgimento sociale (vedi quanto accaduto alla liturgia cattolica dal 1960 al 2000 e i vari articoli di Epimeteo sulla rivista Simmetria).
Lo stesso dicasi delle Vie d’ordine ermetico, spesso trasversali o parallele rispetto ai grandi filoni religiosi: è pressoché impossibile che culti, suoni, forme possano transitare da una generazione all’altra senza turbamenti o adattamenti ma, ripetendo in parte quanto affermato dallo stesso Guénon, non bisogna confondere cerimonialità con rito.[6]
altNe deriva che la partizione sapiente di un pavimento di una cattedrale romanica come quella di un tempio greco soggiacciono a dei principi geometrici che introducono il ritmo iniziatico nel rito.  
Confinare tali schemi in un puro vezzo decorativo è una riduzione assurda così come è assurdo ridurre il rito alla sua forma cerimoniale.



Ecco perché la danza sacra che rappresenta la forma geometrica più pura e più antica del rito (indipendentemente dalla tradizione d’appartenenza) è qualcosa che supera la cerimonialità.
Riportiamo parzialmente un brano di Luciano di Samosata[8] che chiarisce efficacemente quanto intendiamo per danza rituale:
“…ma coloro che ricercano le origini più veritiere della danza, ti direbbero che essa nacque contemporaneamente alla prima origine dell’universo e che apparve insieme all’antico Eros; per esempio il movimento circolare degli astri, l’intreccio dei pianeti con le stelle fisse, euritmico rapporto e la regolata armonia che li governa, sono la prova dell’esistenza primigenia della danza” e più oltre prosegue: “Innanzi tutto dicono che Rea, appassionatasi a quest’arte, incitò alla danza i Coribanti in Frigia e i Cureti a Creta ed ebbe una non modesta ricompensa poiché essi salvarono Zeus danzandogli intorno….si trattava di una danza armata, durante la quale essi percuotevano gli scudi con le spade e saltavano, come invasati, o come veri e propri guerrieri”.
E poco più oltre, riconoscendo la “potenza” della danza rituale in ogni sua forma, ricorda che i Troiani attribuivano a Merione, danzatore greco, una grande agilità ed eleganza nel combattere, e che Pirro Neottolemo, figlio di Achille, fu colui che introdusse nel mondo greco la danza “pirrica” che prese appunto il suo nome. Ed è sempre Luciano a ricordare che gli Spartani, avendo appreso dai Dioscuri a ballare la Cariatide, ne fecere un terribile strumento di guerra.
La stessa fondazione delle città, o dei templi avveniva attraverso una liturgia danzata e ritmata, sorvegliata da collegi sacerdotali rigidissimi (come, ad esempio, i septemviri romani).
La separazione della danza da altre manifestazioni rituali, è perciò un fatto totalmente moderno e specificamente occidentale.
Teatro, canto e danza erano un tempo, anche in occidente, rigidamente uniti e la liturgia che animava la rappresentazione teatrale, non era molto distinguibile da quella celebrata durante le manifestazioni religiose distribuite durante l’anno (con una soluzione di continuità sia di movimento che musicale, fra paganesimo e cristianesimo per lo meno fino ai tempi di Carlo Magno).



La funzione sacra, terapeutica e didattica del teatro era, a questo proposito, completamente diversa da quella che abbiamo oggi, dove contano le “performances” del singolo individuo e la rappresentazione di sentimenti, in maniera del tutto slegata dal mondo celeste.
Tali posture e ritmi sono spesso codificati in rigidi schemi gestuali che accompagnano la liturgia di qualsiasi rito tradizionalmente inteso. Liturgia che con il tempo può variare, anche drasticamente, ma il principio fondante (il contenuto spirituale del rito) resta immutato.
In ogni tradizione esistono perciò dei “mandala” (usiamo un termine abusato ma ormai comune anche in occidente), disegnati sulla terra, che oltre a stabilire il sigillo e il particolare codice d’accesso al sacro, guidano i passi e ogni altro movimento gestuale singolo o collettivo, nel numero e nella ampiezza.
Possiamo andare dai complicatissimi disegni indotibetani, a quelli aztechi, a quelli cretesi e romani.
Pensare che lo scopo di tali schemi pavimentali sia solo decorativo è quanto meno incongruente. In tale disegni, oltre a trovar posto le divinità con le loro gerarchie (cosa frequentissima sia nella tradizione indiana come in quella cristiana), trovano assetto soprattutto delle precise partizioni geometriche che, oltre ad individuare le “regioni” celesti e le loro omologie con quelle terrestri,  indicano a colui che le guarda o le percorre, il cammino da “danzare” per entrare o uscire da questa rete magica, o, in altri casi, per “attivarla”.
E tali ingresso e uscita (che nella liturgia cattolica sono stati perfezionati nel corso dei secoli) sono, normalmente, suggeriti da una danza processionaria e da un canto.
I labirinti, presenti in molte cattedrali, erano una volta percorsi dai fedeli secondo delle metodologie di passo (ormai conosciute a pochissimi) e si collegavano simbolicamente al senso del “pellegrinaggio”, di cui rappresentavano le tappe e le difficoltà.
L’esecuzione di un percorso “serpentino”, o se vogliamo labirintico, è cosa comune a quasi tutti i popoli.
Alcuni movimenti, alcune coreografie, sono elementari, soprattutto quelli delegati al “coro” che costituisce, sotto un certo aspetto, il riferimento sovracoscenziale della rappresentazione. Nelle varie forme di teatro antico come in quelle templari,  tale “coro” è la voce fuori campo, il commento incontestabile, a volte l’eco del Fato.
Non per niente il gruppo che siede nei pressi dell’abside della chiesa cristiana chiamasi ancora “coro” e ne assolve in parte le funzioni.
Spesso il coro avanza e torna indietro come una sola entità; funzione che nel cristianesimo posteriore al Mille è stata quasi sempre ridotta alle tre posture fondamentali (in piedi, seduti o in ginocchio).
Se riferiamo i movimenti rituali alla loro proiezione sul piano terrestre possiamo parlare di “poligoni” con le loro diagonali, bisettrici e mediane mentre, se riferiamo il movimento anche alla terza dimensione, possiamo parlare di poliedri.
E poiché, secondo la tradizione pitagorica, ad ogni poliedro corrisponde un elemento (fuoco, acqua, aria, terra, etere) ecco che la rotazione dei poliedri all’interno della sfera, come suggerito e rappresentato da Graziotti seguendo il Timeo platonico, realizza la creazione e la dissoluzione degli universi.
Abbiamo volutamente conservato il nome di “liturgia sacra” anche per quanto concerne le arti marziali poiché la codificazione degli schemi di combattimento, non è diversa da quella di contatto con il divino. Si è sempre di fronte ad uno schema sacro, proveniente da tradizioni primordiali, e lo scrupolo assoluto nella esecuzione del rito è connessa a quanto efficacemente espresso nell’articolo di Riccardo Garbini presente nel sito.
In questa sede  abbiamo riportato alcuni schemi di danza eterogenei ma tutti connessi alla sacralità della rappresentazione e siamo passati, con una certa leggerezza, dalla danza del serpente africana a quella estatica sufi, a quella in “maschera” (concetto importantissimo su cui torneremo in futuro) della tradizione tibetana.



Teniamo anche presente che la liturgia (intesa come insieme di regole per rispettare il Rito) può diventare talmente importante da sovrastare il senso del rito stesso. Può diventare una successione di gesti, parole, suoni di cui, a volte, si rischia di perdere il significato e soprattutto l’osmosi con il Noumen. Può diventare soltanto “cerimonia”.
Questo è abbastanza normale che accada: e allora ci si può domandare che cosa resti di ugualmente vivente, pur nella forma gelida di una liturgia considerata, dalle varie chiese, comunque valida in quanto il contatto con il “divino” viene “ex opere operato”.
Sotto questo profilo possiamo aderire a due ipotesi.
La prima esclude categoricamente che, in assenza di osmosi “cardiaca” fra ufficio e officiante possa mai accadere qualcosa di serio e ciò comporta che il “sacrum-facere” venga insterilito dalla assenza di comprensione della sostanza.
La seconda ipotesi (assai evidente, ad esempio, in cerimoniali rigidissimi come quelli dello Shinto giapponesi), assicura invece una cieca fiducia alla perfezione liturgica e sostiene la completa trasmissibilità della “sostanza”, attraverso la purezza della “forma iniziatica”, l’assoluto rispetto della tradizione e il suo collegamento con il mondo celeste (la perfetta forma può, per così dire, “trans-formare”anche un’assoluta “sordità” spirituale del praticante o indegnità del sacerdote).
Questa seconda impostazione, sotto un certo aspetto, attribuisce alla trasmissione “per riti” una “esotericità” assoluta.
Anzi se c’è qualcosa di realmente… esoterico è proprio questa fiducia nella perfezione del rito. In quanto, in tal modo, la “selezione” sulla dignità dell’Opus viene operata proprio nel gradino formale. La forma iniziatica perfetta nasconde e consente la sostanza perfetta, e assicura la trasmissione del seme spirituale.
Si parte dal presupposto che l’autenticità del “rito”, del sigillo-simbolo”, una volta accolto, ha comunque la possibilità di svilupparsi (in questa o in altre esistenze).
Ora in occidente noi abbiamo studiato, anzi direi aggredito, tutte le ritualità esotiche (e non esoteriche) di tutta la terra, tentando di capirle, anzi… di scardinarle col grimaldello del pensiero e della logica (gli antropologi, in genere, servono soprattutto a questo).



Ogni tanto qualcuno, grazie a Dio, prova anche a praticare la ritualità che sta studiando. Ma per far questo deve aderire alla forma (e non con semplice curiosità ma con “amore”) e non solo alla sostanza (che nella maggior parte dei casi è protetta dalla forma, e perciò inconoscibile).
Quindi, a nostro avviso, la forma non può essere semplicemente indagata ma soprattutto amata, anzi contemplata, lasciando che la stessa, operi il suo piccolo miracolo trasmutativo (purché l’empatia spirituale abbia modo di attivarsi nell’anima del praticante).[9]
Così come l’alchimia non si studia sui testi ma si pratica in “laboratorio”, così l’esoterismo cristiano, o islamico o buddista, non si praticano in biblioteca ma all’interno delle regole “exoteriche” proprie della tradizione d’appartenenza.
Ma oggi, nella cultura del “fai da te”, del “io mi inizio da solo”, una disciplina che non susciti emozione, partecipazione , brividi cosmici singoli o collettivi a non finire, viene considerata (soprattutto in occidente) paccottiglia da beghine, superstizione e modo per dar potere…ai preti d’ogni razza.
Spesso si crede che la “forma” sia una sovrastruttura inventata dalle paure degli uomini e si perde il senso dell’”omologia” cielo-terra, quindi il senso stesso di religiosità e di rito.
C’è anche da dire che le istituzioni religiose si sono spesso alacremente “impegnate” a demotivare, con il loro comportamento temporale, o oltranzista, o fanatico, gli autentici ricercatori, confinandoli spesso tra gli eretici e riscattandoli poi… una volta morti. Per questo, forse, è assai vero quel detto che è molto più importante incontrare il Maestro di quanto sia importante incontrare la Via e che, senza questo, è assai difficile riconoscere quella.
E’ evidente che la forma può modificarsi infinite volte, ma se il ri-spetto (da speculum) è mantenuto integro dalla sapienza iniziatica che da vita ad una particolare “forma”, qualsiasi modifica non altera la sostanza sapienziale, il seme spirituale resta comunque integro, luminoso e attivo.
Sapienza iniziatica, dunque: conditio-sine-qua-non perché la forma non ceda a ricatti prometeici, cosa che accade regolarmente ogni volta che si confonde il mondo emotivo, o il successo sociale per conseguimento spirituale.
Il rifiuto o il timore della liturgia e della regola (se correttamente trasmesse) è dunque presunzione e sopravvalutazione di quella percezione di cui abbiamo parlato nella introduzione al corso di quest’anno; è fiducia nel proprio permeabile e “sentire” (anche se parliamo di sensibilità raffinata) volendo soggiogare il soprasensibile alla nostra… sensibilità intellettuale.
E ciò è incongruo.
Attribuire all’"Orma della Disciplina”[10] un carattere limitativo e alla percezione “spontanea” un carattere predominante è una prerogativa dell’uomo post rinascimentale, hegeliano, illuminista; ma anche pensare che il romanticismo di tipo un po’ “wagneriano” rappresenti un superamento di tale illuminismo è un ulteriore inganno. 
Rinnegare le qualità delle “regulae” delle comunità monastiche medioevali (che poi, chissà perché, sono quelle che creano maggiori appetiti… indagatorii proprio da parte di coloro che non si sottometterebbero mai ad una qualsiasi di quelle “regulae”) è una caratteristica di un uomo che mal sopporta limitazioni alla sua libertà (presunta), che teme di “chinare la testa” alla regola spietata delle “griglie” di cui sopra, che non accetta il senso sacro dell’”humus” e non si accorge come questa sia la grande porta… per entrare nella prigione della vanità.
C’è un film divertente, che hanno dato pochi giorni fa in televisione e che si chiama “L’avvocato del diavolo”. Chi non lo ha visto cerchi di procurarselo. Vale la pena di vederlo per le ultime tre battute, che ovviamente non vi dico.

 [1] Il concetto di “omologia” è spiegato assai efficacemente in un vecchio testo di F. Lefebure dal titolo “les Homologies” ma lo ritroviamo anche in Guénon su “Iniziazione e realizzazione spirituale nonché in Virio su “Orientamenti iniziatici”
 [2] Ritmi della scienza sacra
 [3] Armonia, figlia di Ars e Afrodite secondo la tradizione Tebana rappresenta propriamente l’equilibrio fra il principio attivo e passivo. Contraddistigue il “bello” e buono come equilibrio e temperanza nello svolgimento dell’Opus. Ad Armonia appartiene la veste preparata dalle stesse Cariti, che ottiene in occasione delle sue nozze con l’eroe Cadmo.
 [4] Misteri e simboli della Croce.
 [5] Quando Platone e tanti altri, fino a Keplero parlano dell’”armonia delle sfere celesti” e relazionano tale armonia a dei percorsi obbligati, rigidamente connessi alla musica, intesa quale armonico rapporto fra frequenze, non fanno altro che riflettere una omologia che è da sempre presente nel “codice genetico rituale dell’uomo”.
 [6] “Mentre i “riti” comportano necessariamente un elemento “non umano” le cerimonie sono invece qualcosa di puramente umano…” (R. Guénon: Cerimonialismo ed estetismo -  su Iniziazione e realizzazione spirituale)
 [7] “Mousiché” è un termine greco con cui, soprattutto nell’orfismo e nel pitagorismo, la matematica e la geometria si uniscono al suono e all’euritmia.
 [8] Luciano, nato a Samosata sull’Eufrate, agli inizi del secondo secolo d. C. fu, come noto, un retore famoso che si dedicò alla ricerca filosofica soltanto nella seconda parte della sua vita. Il suo repertorio letterario è vastissimo anche se meno conosciuto di quel che merita.
 [9] Non è possibile, a titolo d’esempio, comprendere realmente la “portata spirituale” di uno “stupa” buddista, se non vivo le ritualità per cui è nato. Lo stesso dicasi di una moschea o di una chiesa cristiana. Una vetrata gotica non è “bella” sono per la sua indubbia qualità estetica o per l’”emozione” che arreca, ma per ciò che rappresenta in ambito religioso e liturgico. Chi l’ha fatta non voleva stupire ma “pregare”.
[10] Si riferisce ad un modo di dire molto frequente nei testi buddisti in cui si esplicita che seguire esattamente le "impronte"del maestro (sia nella pratica quotidiana che nel proprio cuore) vuol dire applicare la disciplina. La disciplina, a sua volta è la scienza di colui che apprende (il discepolo).

Fonte: 
www.simmetria.org